La testa ben fatta

«Meglio una testa ben fatta che una testa ben piena» (Michel de Montaigne)

Menu
Widget
Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Info
  • Questionario del lettore 2016.
  • Questionario dello scrittore 2016.
  • Strumenti.

Articoli recenti

  • Le parole.
  • Per lettori che spiccano il volo.
  • Per lettori a corto di idee…
  • Il primo dopoguerra in Italia.
  • Articoli di approfondimento sulla Prima guerra mondiale.

Commenti recenti

Andrea Balestrazzi su Il Futurismo
Supernapo | Pearltre… su Fantascienza.
PATRIZIA su Per lettori a corto di id…
Agnese Pianigiani su Una fiaba in una pagina
Isabella Montini su Una fiaba in una pagina

Archivi

  • ottobre 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • antologia
  • attualità
  • autobiografia
  • cittadinanza
  • commento
  • economia
  • epica classica
  • favola
  • fiaba
  • flipped classroom
  • geografia
  • grammatica
  • invalsi
  • laboratorio di lettura
  • laboratorio di scrittura
  • letteratura
  • lettura
  • mitologia
  • narrativa
  • neoclassicismo
  • orientamento
  • ortografia
  • poesia
  • prima
  • programmazione
  • razzismo
  • scrittura
  • seconda
  • Senza categoria
  • siena
  • storia
  • storia di siena
  • taccuino
  • terza
  • varie

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

I miei articoli sul blog Italian Writing Teachers

  • La biblioteca di classe.
  • A scuola di scrittura.
  • La mitologia greca incontra il Reading Workshop.

Mese: aprile 2018

Il taccuino dello scrittore e del lettore.

Cari ragazzi di prima e di seconda, ecco un breve catalogo di possibili annotazioni per il vostro taccuino. Buon divertimento!

Clicca qui per aprire la presentazione a schermo intero.

 

10 aprile 2018Agnese Pianigiani laboratorio di lettura, laboratorio di scrittura, reading workshop, RW, taccuino, taccuino del lettore, taccuino del lettore e dello scrittore, taccuino dello scrittore, writing workshop, WRW, WW 1 Commento

I miei articoli sul blog Italian Writing Teachers.

  • La biblioteca di classe.
  • A scuola di scrittura.
  • La mitologia greca incontra il Reading Workshop.
  • La sfida dell’estate a colpi di taccuino.
  • Al cuore della non fiction in 7 mosse.
  • Immergersi nei testi: scrittori in infusione.

Pagine

  • Info
  • Questionario del lettore 2016.
  • Questionario dello scrittore 2016.
  • Strumenti.

Articoli recenti

  • Le parole.
  • Per lettori che spiccano il volo.
  • Per lettori a corto di idee…
  • Il primo dopoguerra in Italia.
  • Articoli di approfondimento sulla Prima guerra mondiale.

Tag

africa alessandro manzoni analisi logica colonialismo consigli di lettura estate fascismo futurismo laboratorio di lettura laboratorio di scrittura lettura libri manzoni medioevo mito mitologia greca nazismo omero poesia prima guerra mondiale promessi sposi racconto fantastico readingworkshop reading workshop seconda guerra mondiale seconda rivoluzione industriale soggetto taccuino writingworkshop writing workshop

Commenti recenti

Andrea Balestrazzi su Il Futurismo
Supernapo | Pearltre… su Fantascienza.
PATRIZIA su Per lettori a corto di id…
Agnese Pianigiani su Una fiaba in una pagina
Isabella Montini su Una fiaba in una pagina

Italian Writing Teachers: Writing and Reading Workshop Italia

TEMA DEL MESE: DICEMBRE – I CLASSICI

Pillole di domande (ovvero l’arte di fare domande)

Tra i banchi ci sono i coccodrilli: storia di una lettura corale

Un multigenere è per sempre

Tra poesia autobiografica e multiscena. Un percorso in classe terza

Archivi

  • ottobre 2019
  • giugno 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014

Categorie

  • antologia
  • attualità
  • autobiografia
  • cittadinanza
  • commento
  • economia
  • epica classica
  • favola
  • fiaba
  • flipped classroom
  • geografia
  • grammatica
  • invalsi
  • laboratorio di lettura
  • laboratorio di scrittura
  • letteratura
  • lettura
  • mitologia
  • narrativa
  • neoclassicismo
  • orientamento
  • ortografia
  • poesia
  • prima
  • programmazione
  • razzismo
  • scrittura
  • seconda
  • Senza categoria
  • siena
  • storia
  • storia di siena
  • taccuino
  • terza
  • varie

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie