Pronti per la verifica!

Come promesso, ecco alcuni esercizi da svolgere online per arrivare pronti alla verifica di analisi del periodo. Non dimenticate di riguardare l’analisi completa sul quaderno!

Nuovi esercizi:

Giacomo Leopardi

Poesia collettiva della classe III B.

Io sono Giacomo

Io sono un passero
che vola
solitario
nel cielo
tra le tenebre
e la tempesta.

Io sono quello spazio
infinito,
questa collina
quieta.

Io sono la voce del vento
sempre presente,
il sussurro impercettibile
che sveglia il sognatore
e lo riporta alla realtà.

Io sono l’incontro
con Ranieri,
la tempesta che scompiglia
le mie foglie.

Io non sono l’ombra
di mio padre,
io non sono
e non sarò mai
suo prigioniero.

Vengo da uno squarcio
di oscurità
abbandonato a se stesso,
Recanati,
vile borgo
selvaggio e desolato.

Vengo dalla vigliaccheria di mio padre
da libri senza libertà
da intere ali stese su pagine.

Credo nel desiderio
di conoscere
le parole che circondano
i pilastri della mia vita.

Credo nei libri,
nei filosofi
e nei poeti.

Ma non credo
in una luminosità astratta
che ci avvolge.

Sogno la luce di Roma
gloriosa
agli occhi dei poeti.

Sogno un altare
da scrittore,
sogno di essere
tempo irreversibile,
corse a perdifiato,
viaggi senza meta.

Io sono Giacomo,
l’universo
nascosto
dentro questo filo
d’erba.

La battaglia di Hastings.

Come si è svolta la battaglia di Hastings? Guarda questo video per saperne di più:

Se hai problemi a visualizzare il video, clicca qui oppure qui.

In questo sito, invece, trovi la ricostruzione della battaglia che abbiamo visto in classe (la superiorità dei Sassoni sulla collina, la finta ritirata dei Normanni…):

Come già ben sai, la battaglia è stata rappresentata nell’arazzo di Bayeux (consulta il tuo libro di testo alle pagg 184-185). Qui puoi vederne il contenuto in maniera “animata”. Ricordati di attivare i sottotitoli in italiano!

Adesso tocca a te, prova a rispondere (sul quaderno) alle seguenti domande:

  • Per quale motivo è scoppiata la guerra tra Normanni e Anglo-sassoni?
  • Come si è svolta la battaglia di Hastings? Racconta l’andamento dello scontro e le tattiche militari.
  • Osserva bene l’arazzo di Bayeux. Oltre all’episodio bellico (=la battaglia), ti permette di conoscere qualcos’altro? Cosa?
  • L’arazzo è stato realizzato dai vincitori, ovvero dai Normanni. Ti sembra sia una fonte storica neutrale? Racconta cioè gli avvenimenti in maniera imparziale? Oppure i normanni modificano la realtà mostrandosi più forti, più coraggiosi, più audaci di quanto in realtà siano stati?

Ora che hai risposto alle domande, ti meriti un po’ di svago… qui sotto puoi trovare il link ad un videogioco che si chiama “1066”. Indovina un po’ in quale battaglia potrai combattere…

arazzo

Qui invece puoi divertirti a creare nuove scene dell’arazzo:

Approfondiamo la Prima guerra mondiale.

Leggi uno di questi articoli a scelta e poi sul quaderno di storia fai lo schema a Y per il testo espositivo:

Le parole.

Cari lettori scrittori di IA, il primo articolo del blog di questo anno scolastico è tutto vostro. Ecco la poesia collettiva che abbiamo scritto in classe dopo aver letto e commentato “Le parole sono perle” di Chiara Carminati.

word cloud

Le parole sono
buone, cattive, gentili,
affettuose, paurose o sentimentali.

Possono essere colorate, succulente
e coccolose ma talvolta
possono ferire
e bruciare come fuoco
chi le riceve.

La parole sono armi
che ti lasciano senza respiro,
sono pistole che ti puntano
e ti vogliono ammazzare.

La parole sono conchiglie
quando mi parlano sento
il rumore del mare.

Le parole sono abbracci
per qualcuno che piange.

Le parole sono muri
quando due persone si parlano
ma non si guardano.

Le parole sono foglie
che volano lontane
ma raccontano storie
che fanno sentire vicini.

Le parole escono dal cuore
che ti dice come usarle.
Devi saperle dire
ma devi anche sapere accettarle.

Le parole sono
palazzi da scalare
per potersi incontrare.

Le parole sono libri
figure da guardare
e note da suonare.

Le parole sono caramelle
che butti giù a manciate
le puoi regalare
o lanciare contro
per fare male.

Possono essere dolci
o con un cuore amaro
possono essere facili
da scartare
o difficili da capire.

Possono essere delle mou
o dei pezzetti di marmo
con un cuore che si scioglie.

Le parole sono
granelli di zucchero
dolci
quando sono gradite
e ti mettono il sorriso
scaduti
quando sono parolacce.

Le parole sono zucchero filato
come fili di parole;
sono come il gelato
goccioline che scendono giù.

Le parole sono pensieri
rumorosi ma leggiadri.

Le parole sono le nostre
uniche difese:
sono infinite
e bisogna moderarle
a volte devi reagire
altre volte puoi essere gentile.

Le parole non si possono comprare
in un negozio normale
le puoi trovare solo
nel negozio della vita.

Le parole sono un intreccio complicato
di binari paralleli
sono calde come lava
o fredde come ghiaccio.

Le parole sono serpenti
che sibilano,
lame dure e affilate,
piume candide e leggere
o un abbraccio piacevole.

Le parole sono carezze
dolci come il miele
ma se non pensi
prima di parlare
ti fanno stare male.

Le parole sono cavalli splendenti
che non smettono di galoppare.

Le parole sono tutto
e sono niente
sono fiori che sbocciano
nella mente della gente.

Per lettori a corto di idee…

Cari ragazzi di seconda… finalmente è arrivata l’estate!

Cosa c’è di meglio in vacanza che leggere un buon libro in santa pace? Sono sicura che molti di voi avranno già mille progetti di lettura, ma se vi serve qualche spunto potete lasciarvi ispirare da questi titoli:

Romanzi di formazione
-Arne Svingen, La ballata del naso rotto
-Gudrun Skretting, La sfida di Anton
-Antonio Ferrara, Sulla soglia del bosco
-Susin Nielsen, Gli ottimisti muoiono prima
-Nadia Terranova, Le nuvole per terra

Racconti di paura
-Annalisa Strada, Una lunghissima notte
-Raffaella Romagnolo, Cammina con me
-Philippa Pearce, Il giardino di mezzanotte
-Lois Duncan, Dark Hall
-Kenneth Oppel, Il nido

Intrighi e misteri
-Christopher Pike, Ricordati di me
-Anna Vivarelli, Un mistero nero carbone
-Caroline Solé, La giovane scrittrice, la star, e l’assassino
-Guido Sgardoli, The Stone

Racconti tutti da ridere
-Anne Fleming, Una capra sul tetto
-Lorenza Ghinelli, Almeno il cane è un tipo a posto
-Bianca Chiabrando, A noi due, prof

Storie fantasy
-Cressida Crowell, Il tempo dei maghi
-Catherine Doyle, Il custode delle tempeste
-Siobhan Dowd, Il riscatto di Dond
-Katherine Paterson, Un ponte per Terabithia
-J.R.R Tolkien, Il fabbro di Wootton Major

Storie di sport
-Igor De Amicis, Fugees football club
-Riccardo Gazzaniga, Abbiamo toccato le stelle
-Maria Giulia Cotini, Shotaro. Il bambino che voleva diventare samurai
-Martina Wildbert, La regina del trampolino

Storie di oggi
-Nadia Hashimi, La figlia dell’arcobaleno
-Ricardo Ruiz Garzón, L’immortale
-Francesco D’Adamo, Storia di Ismael che ha attraversato il mare

Romanzi avventurosi
-Catherine Rundell, Capriole sotto il temporale
-Melvin Burgess, Il grido del lupo
-Guido Sgardoli, Oltre il sentiero

Intrecci amorosi
-Bonalumi, Ogni stella lo stesso desiderio
-Masini, Piumini, Ciao, tu
-Bernard Friot, Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita
-Rebecca Stead, L’amore sconosciuto

Storie di fantascienza
-Tommaso Percivale, Human
-Rodman Philbrick, L’ultimo libro dell’universo
-Alex Shearer, Cacciatori di nuvole

Un tuffo nella storia
-Gary Paulsen, John della notte
-Francesco D’Adamo, Oh Freedom
-Anna Lavatelli – Anna Vivarelli, Senza nulla in cambio
-Gabriele Nanni, L’impero invisibile

Graphic novel
-Silvia Vecchini, Antonio “Sualzo” Vincenti, 21 giorni alla fine del mondo
-J. Holm, M. Holm, L’estate di Sunny
-Hannet Herzog, D’amore e altre tempeste
-Federico Rossi Edrighi, La principessa spaventapasseri
-Marco Rocchi e Francesca Carità, Gherd, la ragazza della nebbia
-Magnhild Winsnes, Shh, l’estate in cui tutto cambia

Il primo dopoguerra in Italia.

Mappa concettuale sulle cause che portano all’affermazione del fascismo in Italia.

Fattori_nascita_Fascismo_Italia

Qui per la mappa originale.

Scegli uno dei seguenti contributi e sul quaderno fai lo schema ad Y del testo espositivo:

Articolo di approfondimento sul triste fenomeno degli “scemi di guerra”.

L’impresa di Fiume di Gabriele D’Annunzio

Il bienno rosso (1919-1920)

Le origini del Fascismo